VISIONE
“Conservare il futuro”
Il coraggio di costruire
FRATELLI D’ITALIA
Il Conservatorismo ha trovato per me respiro e spazio all’interno di Fratelli d’Italia. Grazie e insieme a Giorgia Meloni abbiamo intenzione di aprire l’orizzonte del partito alla grande famiglia dei conservatori europei, a cui già attualmente Fdi aderisce.
L’idea di un nuovo fronte ampio che raccolga attorno a sè le tante anime che si ispirano ai valori conservatori, popolari e liberali propri della nostra storia e della nostra identità. Solo questo schieramento unito potrà contrapporsi al progressismo che ha aggredito e acquisito impropriamente parte del popolarismo. Un fronte che ritrovi in questa unità le proprie radici identitarie giudiaico-cristiane e l’idea di una vera Europa dei popoli e unita.
IL CONSERVATORISMO COME NUOVO ORIZZONTE


IL CONSERVATORISMO COME CASA COMUNE

IL CONSERVATORISMO mediterraneo

I miei riferimenti

Alcide De Gasperi
Il padre della patria e dell’Unione Europea
“Non sostate sui labili espedienti, non illudetevi con una tregua momentanea o con compromessi instabili: guardate a quella meta ideale, fate uno sforzo tenace e generoso per raggiungerla”

Giovanni Paolo II
Una vita spesa per la libertà
“Il vero e retto fine dell’attività politica è il benessere materiale e spirituale della società, in modo che i diritti e i doveri siano da tutti rispettati e tutelati”

Vaclav Havel
La politica come servizio contro la tirannide
“L’ideologia è un modo falso di rapportarsi al mondo. Offre agli esseri umani l’illusione di una identità, una dignità e una moralità, rendendo più facile al contempo separarsene”

Augusto Del Noce
Il pensiero conservatore e la crisi della modernità
“L’ideale della politica cristiana deve, a mio credere, prospettarsi come un’eterna (nel senso di mai esaurita; il cristiano è sempre in lotta) restaurazione dei principi (da non confondere con la “restaurazione di fatti” propria della reazione) nel loro carattere eterno”

Gilbert K. Chesterton
La lotta in difesa della ragione
“Questa è la sola ed eterna educazione: essere così sicuri che qualcosa è vero da avere il coraggio di dirlo ad un bambino”

Winston Churchill
L’impegno e il sacrificio per salvare l’Europa
“Esistono molte cose nella vita che catturano lo sguardo, ma solo poche catturano il tuo cuore: segui quelle”
Lettere aperte
BLOG
La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori
Meglio premiare con sgravi fiscali il rinnovo dei contratti scaduti da tempo oppure puntare sulla partecipazione dei dipendenti agli utili dell’impresa, come proposto dalla Cisl. L’incipit della nostra Costituzione ce lo ricordiamo tutti: «L’Italia è una Repubblica...
La pericolosa ostinazione a contrapporre uomo e natura
Nella visione di verdi, sinistra e gran parte dei liberali, i paesi europei devono fare naufragare la loro economia per salvare l’ambiente. Credo che la politica possa e debba dire una parola diversa. Caldo torrido e devastanti intemperie meteorologiche hanno acceso...
Berlusconi e il suo legame con il popolo che non deve andare disperso
L’alleanza che è oggi al governo non esisterebbe senza il leader di Forza Italia. Non è appena questione di numeri, ma dell’identità che abbiamo Con la morte di Silvio Berlusconi si è aperta la Terza Repubblica. Berlusconi è stato un leader “totale”, per cui la...
Ieri pomeriggio ho tenuto un intervento sul tema del bene comune in politica agli studenti della Pontificia Università della Santa Croc, invitato da Don Giulio Maspero.
Mi interrogo sul bene comune da quando a 16 anni ho iniziato a fare politica, provando a rifuggire da posizioni retoriche nelle quali esso viene spesso confinato.
Il bene comune non è la sommatoria o la media di singoli interessi, ma ha a che fare con il bene morale, cioè con il nesso tra la persona e il suo destino.
La buona politica tende al bene comune e crea le condizioni affinché esso possa esprimersi nella vita sociale delle persone, delle famiglie, delle imprese e delle associazioni.
Il bene comune è intrinsecamente relazionale. ... Vedi di piùVedi di meno
Un anno di legislatura, un anno di Governo Meloni, un anno di risultati e altri 4 per fare il meglio della Nazione.
Oggi a Milano durante l’iniziativa di Fratelli d'Italia "L'Italia vincente" sono intervenuto alla tavola rotonda "La tecnologia al servizio della sostenibilità economica e del lavoro".
Il mercato del lavoro è finalmente ripartito, l’Italia ha fatto registrare il tasso di occupazione più alto degli ultimi 14 anni.
È il segno della fiducia che si respira in Italia, gli imprenditori investono e le imprese sono tornate a crescere, anche grazie alle misure messe in campo dal governo a sostegno del lavoro come il taglio del cuneo fiscale e la cancellazione del reddito di cittadinanza.
Il nostro mantra è 'non disturbare chi fa', perché solo le imprese generano ricchezza e lavoro.
Abbiamo finalmente invertito la rotta imboccata negli ultimi 10 anni dai governi di sinistra che hanno solo saputo fare assistenzialismo con mance e mancette. ... Vedi di piùVedi di meno
Voglio esprimere il mio più sincero cordoglio alla famiglia del presidente della Repubblica emerito Giorgio Napolitano, spentosi ieri a Roma.
Aveva 98 anni, 70 dei quali di vita parlamentare, a testimonianza di una profonda vocazione per la politica e per le nostre istituzioni.
Al netto della distanza su alcune posizioni, mi preme sottolineare il ruolo che Giorgio Napolitano ha avuto sui destini dell’Italia, rappresentante di una generazione alla quale guardare con gratitudine.
A Dio Presidente. ... Vedi di piùVedi di meno