STORIA
“Ci sono molti che nella politica
fanno solo una piccola escursione,
come dilettanti, ed altri
che la considerano e tale è per loro,
come un accessorio di secondarissima importanza.
Ma per me, fin da ragazzo,
era la mia carriera, la mia missione”
Alcide De Gasperi
Chi Sono
Da 2022 sono parlamentare della Repubblica Italiana alla Camera dei deputati con Fratelli d’Italia.
Nato a Milano nel 1982, ho studiato Economia aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 2006 mi sono candidato alle amministrative di Milano nella coalizione di centrodestra risultando il più giovane eletto all’interno del Consiglio Comunale.
Nel 2008 ho iniziato a lavorare al Governo come Capo Segreteria tecnica, prima del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali e poi del Vicepresidente del Consiglio.
Dal 2014 al 2022 sono stato Segretario Generale della Fondazione De Gasperi.
Oggi sono dirigente d’azienda per una multinazionale italiana.
I MIEI PASSI
Consigliere Comunale a Milano
2006 - 2011
Nel 2006, eletto con Forza Italia, sono stato il consigliere comunale più giovane. Sedevano con me tra i banchi di Palazzo Marino politici importanti come Silvio Berlusconi e Matteo Salvini, ma l’incontro per me decisivo è stato con Aldo Brandirali, vecchio leone della politica che mi ha accompagnato nei primi passi. Da lui ho imparato che la politica è Vocazione.
Capo Segreteria tecnica del Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi
2008 - 2011
Nel 2008 sono sceso a Roma chiamato dall’allora Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali nel Governo Berlusconi IV. A Maurizio Sacconi devo l’approdo nella politica nazionale, da lui ho imparato l’arte del Governo.
Capo Segreteria Tecnica del Vicepresidente del Consiglio Angelino Alfano
2013 - 2014
Nel 2012, il segretario nazionale del Popolo della Libertà mi ha chiamato al suo fianco come consigliere, e l’ho poi seguito alla Presidenza del Consiglio nel Governo Letta. Anni in cui ho imparato che la politica richiede capacità di mediazione.
Dirigente in aziende multinazionali
2014 - oggi
Nel 2014 ho avuto la mia prima esperienza nel settore privato. In questi anni come manager ho imparato che per raggiungere obiettivi ambiziosi è necessario avere ordine e metodo.
Segretario Generale della Fondazione De Gasperi
2014 - 2022
Parallelamente nel 2014 ho iniziato la mia avventura nella fondazione che con coraggio porta avanti gli ideali degasperiani. Qui ho conosciuto Maria Romana De Gasperi, la figlia dello statista trentino, e tanti giovani che hanno partecipato alle scuole di formazione. Da questi incontri intergenerazionali ho imparato la forza degli ideali e il coraggio di costruire il futuro.
Deputato della Repubblica Italiana eletto nel Collegio di Milano con Fratelli d’Italia
2022 - oggi
Segretario Commissione XI Lavoro pubblico e privato.
LE ORIGINI
Dal 2014 al 2022 sono stato Segretario Generale della Fondazione De Gasperi. La Fondazione è un istituto culturale, fondato da Maria Romana De Gasperi nel 1982, che ha l’obiettivo quello di diffondere gli ideali di libertà e democrazia che hanno caratterizzato il pensiero e la vita e di Alcide De Gasperi. La Fondazione si dedica, in Italia e in Europa, alla formazione politica delle giovani generazioni riaffermando i valori del cattolicesimo popolare e conservatore. La Fondazione De Gasperi è un istituto culturale che da 40 anni trasmette alle giovani generazioni i valori degasperiani come la centralità della persona, la giustizia sociale e la democrazia rappresentativa sui quali sono nate la nostra Repubblica e l’Unione europea.
La Fondazione inoltre promuove progetti in Italia e in Europa come mostre didattiche, podcast, ricerche, scuole di formazione e convegni, grazie alla passione del suo comitato scientifico e al prezioso lavoro dei suoi collaboratori. Questi strumenti hanno permesso a molti giovani di appassionarsi alla politica e all’impegno civile.

Lettere aperte
BLOG
Il caso Cospito e l’errore di strizzare l’occhio ai nemici dello Stato
L’opposizione deve scegliere tra l’oltranzismo e la grande chance di partecipare insieme alle forze di governo a una legislatura costituente, che rinforzi con le riforme la democrazia L’ultimo omicidio politico in Italia risale al 19 marzo 2002, quando Marco Biagi fu...
I “ponti” gettati dal governo nei suoi primi cento giorni
Le mosse atlantiste, la legge di bilancio e le idee sul fisco e il lavoro. Vedremo se il progetto politico di Meloni inaugurerà davvero la Terza Repubblica Il governo Meloni ha tagliato il traguardo dei primi 100 giorni e non sembra terminata la sua “luna di miele”...
Solo una sana e consapevole compagnia salva il deputato dal prossimo Qatargate
Che cosa può reggere di fronte alla forza del potere? Non certo un’architettura fondata su procedure burocratiche e una inesistente superiorità morale «A Roma tutto ha un prezzo», scriveva il retore Giovenale. Già ai tempi dell’impero romano o dell’antica Grecia la...
Sono fermamente contrario alla pratica dell’utero in affitto.
Condivido la posizione di Papa Francesco e del Presidente di Comunione e Liberazione Davide Prosperi: una pratica disumana che lede gravemente la dignità umana di tutte le persone coinvolte. La maternità non può essere svenduta e il diritto dei bambini di avere una madre biologica non può essere ignorato. Torniamo a usare la ragione contro l’ideologia e la dittatura dei desideri.
... Vedi di piùVedi di meno
Prosperi: «Utero in affitto,"pratica inumana"»
it.clonline.org
Interpellato da Adnkronos sul tema della maternità surrogata, il Presidente della Fraternità di CL ha rilasciato una dichiarazioneGrande intervento oggi di Giorgia Meloni al congresso della Cgil. Sicuramente verrà ricordato nella storia dei rapporti tra governo e parti sociali.
Giorgia non ha avuto paura di confrontarsi con chi ha una visione profondamente diversa dalla sua e ha saputo porre gli argini entro i quali si svilupperà una nuova stagione riformista nel campo del lavoro, rimettendo al centro la persona, le competenze e la crescita. ... Vedi di piùVedi di meno
Ora in diretta con l'associazione Salviamo L'Elefante per parlare di tematiche connesse alle diseguaglianze economiche nel mondo lavorativo, alla piaga della disoccupazione, soprattutto quella giovanile, e delle risposte che vogliamo dare. ... Vedi di piùVedi di meno