LAVORO

“Tutta la grandezza del lavoro è dentro l’uomo”

Giovanni Paolo II

Liberare il lavoro

IL TEMA DEL LAVORO

Riportiamo la persona al centro del lavoro, dando fiducia a chi fa impresa e crea lavoro, offrendo ai giovani competenze sempre nuove e un mercato del lavoro dinamico anziché sussidi per stare a casa. Centrali sono i temi della sussidiarietà e della valorizzazione dei corpi intermedi, della contrattazione decentrata, della formazione continua e del welfare aziendale come strumenti per garantire un benessere diffuso. Ne abbiamo bisogno per liberare il lavoro e credere nello sviluppo del Paese.

Il lavoro che sarà

Il lavoro post-pandemia non sappiamo ancora come sarà: probabilmente più flessibile, a metà tra la sede dell’azienda e la propria casa, maggiormente centrato su obiettivi, tecnologia e capitale umano. Eppure, sappiamo che in Italia il lavoro è già stretto nel paradosso tra i possibili nuovi licenziamenti e la mancanza di manodopera. Come affrontare questa tenaglia? Gli spunti sulle politiche attive – che includono formazione, big data, livelli essenziali e ri-attivazione delle persone – possono essere utili per impostare le politiche del lavoro del futuro.

Commercio e prossimità

A seguito della pandemia, i pubblici esercizi sono stati obbligati a chiudere per quasi la metà dei giorni di lavoro disponibili. La crisi riguarda la liquidità, la via per riaprire in sicurezza i locali, ma si può ampliare al futuro. Negli ultimi anni abbiamo assistito al ritorno del negozio di prossimità, ma per reggere la concorrenza deve poter cogliere l’opportunità del commercio 4.0.

Energia e sostenibilità

La crisi attuale è provocata da molteplici fattori tra cui l’insostituibilità del gas per produrre energia, la ripartenza asiatica post Covid, il prolungamento dell’inverno 2021, la crisi geopolitica e l’inadeguatezza delle politiche energetiche italiane. Nel policy brief, dopo un’accurata spiegazione della stabilità della rete elettrica, si prospettano scelte politiche di breve (connettività della rete europea e diversificazione dei suppliers), medio (efficientemente energetico, nuovi rigassificatori, produzione interna di gas) e lungo periodo (nucleare).

Il tema del lavoro

BLOG

SCOPRI GLI ALTRI TEMI

Esteri

Famiglia

Iscriviti alla newsletter

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Il tema del lavoro

Facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
1 settimana fa
Lorenzo Malagola

Un anno di legislatura, un anno di Governo Meloni, un anno di risultati e altri 4 per fare il meglio della Nazione.
Oggi a Milano durante l’iniziativa di Fratelli d'Italia "L'Italia vincente" sono intervenuto alla tavola rotonda "La tecnologia al servizio della sostenibilità economica e del lavoro".
Il mercato del lavoro è finalmente ripartito, l’Italia ha fatto registrare il tasso di occupazione più alto degli ultimi 14 anni.
È il segno della fiducia che si respira in Italia, gli imprenditori investono e le imprese sono tornate a crescere, anche grazie alle misure messe in campo dal governo a sostegno del lavoro come il taglio del cuneo fiscale e la cancellazione del reddito di cittadinanza.
Il nostro mantra è 'non disturbare chi fa', perché solo le imprese generano ricchezza e lavoro.
Abbiamo finalmente invertito la rotta imboccata negli ultimi 10 anni dai governi di sinistra che hanno solo saputo fare assistenzialismo con mance e mancette.
... Vedi di piùVedi di meno

Un anno di legislatura, un anno di Governo Meloni, un anno di risultati e altri 4 per fare il meglio della Nazione. 
Oggi a Milano durante l’iniziativa di Fratelli dItalia  LItalia vincente sono intervenuto alla tavola rotonda La tecnologia al servizio della sostenibilità economica e del lavoro. 
Il mercato del lavoro è finalmente ripartito, l’Italia ha fatto registrare il tasso di occupazione più alto degli ultimi 14 anni. 
È il segno della fiducia che si respira in Italia, gli imprenditori investono e le imprese sono tornate a crescere, anche grazie alle misure messe in campo dal governo a sostegno del lavoro come il taglio del cuneo fiscale e la cancellazione del reddito di cittadinanza. 
Il nostro mantra è non disturbare chi fa, perché solo le imprese generano ricchezza e lavoro. 
Abbiamo finalmente invertito la rotta imboccata negli ultimi 10 anni dai governi di sinistra che hanno solo saputo fare assistenzialismo con mance e mancette.Image attachmentImage attachment
1 settimana fa
Lorenzo Malagola

Ricorreva ieri il 33esimo anniversario della morte di Rosario Livatino, assassinato dalla mafia mentre si recava in tribunale a svolgere il suo lavoro.
Un giovane magistrato ucciso “in odium fidei”, infatti la mafia capiva che aveva di fronte un nemico temibile perché libero e animato dalla fede.
La Chiesa ha proclamato Rosario Livatino Beato, indicandolo alla Chiesa e al mondo come testimone luminoso di questa fede autentica che si trasforma in integrità e coraggio.
Lo ritengo un esempio per tutti coloro che esercitano responsabilità pubbliche.
... Vedi di piùVedi di meno

Ricorreva ieri il 33esimo anniversario della morte di Rosario Livatino, assassinato dalla mafia mentre si recava in tribunale a svolgere il suo lavoro. 
Un giovane magistrato ucciso “in odium fidei”, infatti la mafia capiva che aveva di fronte un nemico temibile perché libero e animato dalla fede.
La Chiesa ha proclamato Rosario Livatino Beato, indicandolo alla Chiesa e al mondo come testimone luminoso di questa fede autentica che si trasforma in integrità e coraggio.
Lo ritengo un esempio per tutti coloro che esercitano responsabilità pubbliche.
Carica altri