FAMIGLIA

“La Famiglia è l’elemento portante della vita sociale, per cui solo lavorando in favore delle famiglie si può rinnovare il tessuto della stessa società civile.”

Benedetto XVI

Il primo nucleo sociale

IL TEMA DELLA FAMIGLIA

Riportiamo il tema della famiglia nell’agenda pubblica. Credere nella famiglia significa credere nella crescita, nello sviluppo e nel futuro del nostro Paese. La crisi demografica richiede misure strutturali: aiutare chi vuole fare famiglia, incentivare la natalità, tornare a credere nella sussidiarietà e nella libertà educativa. Le politiche familiari possono incidere sulla vita concreta di tanti italiani; una cultura amica della famiglia può creare un clima favorevole alla crescita delle comunità. Anche per questo ci opponiamo a chi diffonde la cultura dello scarto e l’ideologia “woke” minando le basi fiduciarie della Nazione.

Per un vero assegno familiare

L’assegno unico e universale per i figli è una misura che semplifica l’attuale dispersione degli aiuti economici ai nuclei familiari. La sua formulazione è lontana però dagli obiettivi di sostegno alla natalità e ai carichi familiari. I suoi importi infatti, stimabili attorno a 160 € al mese per figlio a carico, sono lontani dai veri costi connessi alla crescita, all’educazione e all’accudimento dei figli.

La libertà educativa

Ad una prima lettura del Piano italiano per le nuove generazioni, le priorità educative del nostro Paese sarebbero due: il primissimo livello di istruzione (nidi e scuole d’infanzia) e le strutture scolastiche, ai quali vanno, rispettivamente, 4,6 e 6 miliardi. Educazione dell’infanzia e fruibilità degli spazi sono i veri problemi della scuola italiana? Si, ma non solo. Le disparità territoriali e culturali, il reclutamento “black box” dei docenti, il centralismo amministrativo non vengono toccati dai piani del Governo. Si palesa il rischio di mettere benzina in una macchina che ha il motore in panne.

Manca una visione convincente sulla scuola primaria e secondaria. È totalmente assente la scuola paritaria. Eppure, qualche strada di ripartenza ci sarebbe: perché non scommettere sull’autonomia delle scuole italiane, statali e paritarie, sul modello dell’Università?

SCOPRI GLI ALTRI TEMI

Lavoro

Esteri

Iscriviti alla newsletter

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Il tema della famiglia

Facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
1 settimana fa
Lorenzo Malagola

Voglio esprimere il mio più sincero cordoglio alla famiglia del presidente della Repubblica emerito Giorgio Napolitano, spentosi ieri a Roma.
Aveva 98 anni, 70 dei quali di vita parlamentare, a testimonianza di una profonda vocazione per la politica e per le nostre istituzioni.
Al netto della distanza su alcune posizioni, mi preme sottolineare il ruolo che Giorgio Napolitano ha avuto sui destini dell’Italia, rappresentante di una generazione alla quale guardare con gratitudine.
A Dio Presidente.
... Vedi di piùVedi di meno

Voglio esprimere il mio più sincero cordoglio alla famiglia del presidente della Repubblica emerito Giorgio Napolitano, spentosi ieri a Roma.
Aveva 98 anni, 70 dei quali di vita parlamentare, a testimonianza di una profonda vocazione per la politica e per le nostre istituzioni. 
Al netto della distanza su alcune posizioni, mi preme sottolineare il ruolo che Giorgio Napolitano ha avuto sui destini dell’Italia, rappresentante di una generazione alla quale guardare con gratitudine.
A Dio Presidente.
Carica altri