Che cosa può reggere di fronte alla forza del potere? Non certo un’architettura fondata su procedure burocratiche e una inesistente superiorità morale «A Roma tutto ha un prezzo», scriveva il retore Giovenale. Già ai tempi dell’impero romano o dell’antica Grecia la...
Blog
Su cosa sarà misurata la nostra generazione
Il ritorno della guerra in Europa, il Covid, la rivoluzione antropologica, la de-globalizzazione. Tocca a noi dimostrare di potere incidere in ambiti a tratti inesplorati Ogni generazione ha il compito di interrogarsi e comprendere quale responsabilità le è chiesta...
Il partito conservatore per chiudere (e salvare) l’era berlusconiana
La capacità di risposta alla crisi economica, energetica e geopolitica, la costruzione di una forza strutturata e insieme aperta alla società civile saranno il banco di prova per Giorgia Meloni L’ottobrata romana 2022 ha veramente decretato la fine dell’era...
La prima responsabilità della politica è per la Libertas Ecclesiae
I politici sono chiamati ad essere generati nel rapporto con la propria gente. “Competenza” viene dal latino competĕre, “andare, chiedere insieme”; esprime una dimensione comunitaria. Dopo le elezioni del 25 settembre, tanti si chiedono quali saranno le prospettive e...
In parlamento con metodo creativo e sussidiario
Cari amici, dopo una lunga attesa finalmente lo spoglio si è concluso e il complesso meccanismo di riparto dei seggi ha dato il suo esito: sono stato eletto! L’avventura, iniziata due anni fa con alcuni amici, segna oggi un importante passo. Sono contento e sento...
Elezioni. Malagola (Fdi): «Il partito conservatore della Meloni sarà sussidiario e non statalista»
Cari amici riporto qui la mia intervista a Tempi dove ho potuto chiarire le ragioni del mio impegno per la sussidiarietà all'interno di Fratelli d'Italia: l'orizzonte del conservatorismo non sarà statalista, sarà sussidiario e rivolto al futuro. In questa cornice...
I prossimi appuntamenti
Cari amici, questa campagna elettorale è entrata nel vivo e mancano solo 10 giorni al voto. Incredibili gli incontri che sto facendo e quanto entusiasmo vedo nelle persone con cui condivido le mie idee e proposte Vi elenco di seguito alcuni appuntamenti a cui sarò...
Governo forte sì, ma anche autonomie. Una via italiana al presidenzialismo c’è
Le riflessioni sulla forma istituzionale si polarizzano in genere attorno a due nuclei: governabilità da un lato, rappresentatività dall’altro. Perché invece non cercare un equilibrio? Ondate cicliche riportano in auge il dibattito sulla forma istituzionale della...
Le ragioni del mio Sì
Care amiche e amici, come sapete in questi giorni ho annunciato la mia candidatura alla Camera dei deputati nel collegio proporzionale di Milano (Lombardia 1 - P01). Inizia per me ora questa nuova avventura. Sono grato a Giorgia Meloni per avermi dato l’opportunità di...
Sistemi alla prova delle urne
L'alternativa che l'Italia può offrire all'Europa delle grandi coalizioni La democrazia europea è “viva e lotta insieme a noi”. Tra l’autunno 2021 e la primavera 2023, tutti e quattro i Paesi più rappresentativi dell’Unione Europea avranno affrontato nuove elezioni...
Unire non vuol dire omologare.
Spunti per un nuovo europeismo. Una ricerca da portare a Bruxelles Si può essere uniti nelle differenze? Lo slogan coniato anni fa per l’Unione Europea – “Unity in Diversity” – sembra ormai un ferro vecchio: la traiettoria, prima culturale e poi sempre più...
Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”
Non è chiaro quanto sia consistente il fenomeno, eppure il punto rimane: al grido di questi ragazzi disaffezionati al lavoro, l’Europa dell’ora et labora deve offrire risposte. Ecco quali. Le “grandi dimissioni” sembrano essere il nuovo mantra post-pandemico delle...