Meglio premiare con sgravi fiscali il rinnovo dei contratti scaduti da tempo oppure puntare sulla partecipazione dei dipendenti agli utili dell’impresa, come proposto dalla Cisl. L’incipit della nostra Costituzione ce lo ricordiamo tutti: «L’Italia è una Repubblica...
Blog
La pericolosa ostinazione a contrapporre uomo e natura
Nella visione di verdi, sinistra e gran parte dei liberali, i paesi europei devono fare naufragare la loro economia per salvare l’ambiente. Credo che la politica possa e debba dire una parola diversa. Caldo torrido e devastanti intemperie meteorologiche hanno acceso...
Berlusconi e il suo legame con il popolo che non deve andare disperso
L’alleanza che è oggi al governo non esisterebbe senza il leader di Forza Italia. Non è appena questione di numeri, ma dell’identità che abbiamo Con la morte di Silvio Berlusconi si è aperta la Terza Repubblica. Berlusconi è stato un leader “totale”, per cui la...
L’intervista. Malagola: «Paritarie, adesso aumentare le detrazioni»
Intervista di Angelo Picariello, Avvenire Con l'abilitazione dei docenti un cambio di passo, per il governo prioritaria la libertà educativa. La proposta presentata in commissione Lavoro alla Camera al decreto PA-bis che punta ad abilitare gli insegnanti che hanno...
L’emendamento che “salva” i docenti delle scuole paritarie
Presentata alla Camera una proposta per abilitare gli insegnanti delle non statali senza il "concorsone" di Stato, dando loro maggiori certezze contrattuali. Malagola (Fdi): «Un passo importante verso una reale parità scolastica» Intervista di Piero Vietti, Tempi Con...
Che ruolo vuole avere l’Italia in questa “rifondazione” d’Europa?
L’Unione subisce tensioni contrapposte dal fronte orientale e da quello mediterraneo. Con le prossime elezioni abbiamo un’occasione storica per partecipare al ridisegno di equilibri e indirizzi politici della Commissione Ue. È passato più di un anno dall’invasione...
Il privilegio di servire gli italiani
Molti i punti caldi del dibattito pubblico. A toccarli è l’intervista di FVS con Lorenzo Malagola Intervista di Daniele Madau, Francesco Volto Secolare «Mantenere aperti canali di dialogo, anche informali» con tutti. È uno dei pensieri al centro dell’impegno di un...
Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee
Le prossime elezioni sono l’occasione per limitare la tendenza disaggregante delle forze politiche oggi al comando. Che propagano una concezione dell’Unione uniforme e omologante In questi mesi si stanno delineando i grandi temi sui quali si infiammerà la prossima...
Perché il progetto di legge sulla partecipazione ha un valore decisivo per l’Italia
“L’iniziativa della Cisl costituisce una risposta alternativa al salario minimo: un nuovo paradigma del lavoro fondato sulla cooperazione e sulla responsabilità”. L'opinione del deputato di Fratelli d’Italia. La presentazione da parte della Cisl di un progetto di...
Così un’Europa davvero “cattolica” deve affrontare l’emergenza migranti
Va ripensata l’accoglienza. Apprendimento della lingua italiana, possibilità di lavoro, libertà religiosa, comunità locali integrate e vivaci, reti tra famiglie possono essere le strade Il Mediterraneo è ancora un prolungamento del lago di Tiberiade? Quella zona di...
Il caso Cospito e l’errore di strizzare l’occhio ai nemici dello Stato
L’opposizione deve scegliere tra l’oltranzismo e la grande chance di partecipare insieme alle forze di governo a una legislatura costituente, che rinforzi con le riforme la democrazia L’ultimo omicidio politico in Italia risale al 19 marzo 2002, quando Marco Biagi fu...
I “ponti” gettati dal governo nei suoi primi cento giorni
Le mosse atlantiste, la legge di bilancio e le idee sul fisco e il lavoro. Vedremo se il progetto politico di Meloni inaugurerà davvero la Terza Repubblica Il governo Meloni ha tagliato il traguardo dei primi 100 giorni e non sembra terminata la sua “luna di miele”...