Chi sono
Classe 1982, marito e padre di 3 figli, milanese ma da anni vivo a Roma, la politica fin da ragazzo è la mia passione, il mio impegno. Parlamentare di Fratelli d’Italia nella XIX legislatura.

Lettere aperte
BLOG
Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee
Le prossime elezioni sono l’occasione per limitare la tendenza disaggregante delle forze politiche oggi al comando. Che propagano una concezione dell’Unione uniforme e omologante In questi mesi si stanno delineando i grandi temi sui quali si infiammerà la prossima...
Perché il progetto di legge sulla partecipazione ha un valore decisivo per l’Italia
“L’iniziativa della Cisl costituisce una risposta alternativa al salario minimo: un nuovo paradigma del lavoro fondato sulla cooperazione e sulla responsabilità”. L'opinione del deputato di Fratelli d’Italia. La presentazione da parte della Cisl di un progetto di...
Così un’Europa davvero “cattolica” deve affrontare l’emergenza migranti
Va ripensata l’accoglienza. Apprendimento della lingua italiana, possibilità di lavoro, libertà religiosa, comunità locali integrate e vivaci, reti tra famiglie possono essere le strade Il Mediterraneo è ancora un prolungamento del lago di Tiberiade? Quella zona di...
Le mie idee
I TEMI
Lavoro
Riportiamo la persona al centro del lavoro, dando fiducia a chi fa impresa e crea lavoro, offrendo ai giovani competenze sempre nuove e un mercato del lavoro dinamico anziché sussidi per stare a casa. Ne abbiamo bisogno per liberare il lavoro e credere nello sviluppo dell’Italia.
Scopri di più >
Esteri
Riportiamo l’Italia al centro dell’Europa e del Mediterraneo. La ricchezza del nostro Paese sta nelle sue radici culturali e ideali, nel suo essere ponte tra il Nord e il Sud, tra l’Occidente e l’Oriente del mondo. Siamo chiamati a dare questo contributo di ricostruzione nell’attuale “cambiamento d’epoca”.
Scopri di più >
Famiglia
Riportiamo la famiglia al centro dell’agenda pubblica. La crisi demografica richiede misure strutturali: aiutare chi vuole fare famiglia, incentivare la natalità, tornare a credere nella sussidiarietà e nella libertà educativa. Ci opponiamo a chi diffonde la cultura dello scarto e l’ideologia “woke” che minano le basi della nostra società.
Scopri di più >

Le mie radici, il mio impegno
FONDAZIONE DE GASPERI
Fino al 2022 sono stato Segretario generale della Fondazione De Gasperi. In questi anni mi sono occupato soprattutto di giovani e di formazione politica, provando a ricostituire un luogo dove potersi ritrovare e alimentare una responsabilità per il bene comune. Tra i molti progetti abbiamo lanciato EUPeople la Scuola di Formazione Politica della Fondazione, un catalogo di mostre itineranti sulla storia della nostra democrazia e dell’Unione europea, un podcast su alcuni padri della nostra Repubblica.
Questi strumenti hanno permesso a molti giovani di appassionarsi alla politica e all’impegno civile.

Approvato oggi il decreto di rafforzamento della pubblica amministrazione.
È passato anche un mio emendamento per rendere obbligatoria la predisposizione di piani formativi per i dipendenti pubblici.
Di fronte alle grandi trasformazioni del nostro tempo abbiamo bisogno di uno Stato più competente, più efficiente e più leggero.
Il Governo di Giorgia Meloni ha le idee chiare: lo Stato deve essere al servizio di cittadini, famiglie, imprese e associazioni e non viceversa! ... Vedi di piùVedi di meno
Prima riunione della Sezione bilaterale di Amicizia Italia – Armenia, alla presenza dell’Ambasciatrice della Repubblica di Armenia in Italia, S.E. Tsovinar Hambardzumyan.
Il dolore del popolo armeno necessita di particolare attenzione, il corridoio di Lachin è ancora chiuso e migliaia di persone sono allo stremo.
Per questo le prossime iniziative della Sezione mireranno alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica e a sviluppare cooperazione economica, culturale e istituzionale tra i nostri Paesi. ... Vedi di piùVedi di meno
Il 2 Giugno 1946 gli italiani vennero chiamati alle urne per votare sul futuro della propria nazione, scegliendo liberamente e consapevolmente la Repubblica.
Oggi festeggiamo quel momento e quella libertà della quale siamo figli.
Viva l'Italia! ... Vedi di piùVedi di meno