Chi sono
Classe 1982, marito e padre di 3 figli, milanese ma da anni vivo a Roma, la politica fin da ragazzo è la mia passione, il mio impegno. Parlamentare di Fratelli d’Italia nella XIX legislatura.

Lettere aperte
BLOG
Malagola, un partito conservatore per l’Italia
A cura di Carlo Cefaloni, Città Nuova Intervista al deputato di Fratelli D’Italia Lorenzo Malagola, già segretario generale della Fondazione De Gasperi, sulla prospettiva di un nuovo bipolarismo in Italia fondato sul confronto tra progressisti e conservatori. Alcune...
Non solo Terra Santa: si gioca l’equilibrio del mondo. E l’Europa sta a guardare
Ucraina, Nagorno-Karabakh, Israele non sono conflitti scollegati: c’è una traiettoria comune nel disordine del post-unilateralismo americano. Bruxelles deve ritrovare il suo ruolo. Il Mediterraneo è sempre stato il luogo nel quale si sono definiti, nel bene e nel...
Indagine sulla categoria politica più abusata da tutti: il bene comune
Il bene comune non è frutto di decisioni dei legislatori, ma viene prima. Si manifesta nella vita del popolo, emerge nell’esistenza di persone, famiglie, imprese, corpi intermedi. La categoria politica più abusata nella sfera pubblica è forse quella del bene comune....
Le mie idee
I TEMI
Lavoro
Riportiamo la persona al centro del lavoro, dando fiducia a chi fa impresa e crea lavoro, offrendo ai giovani competenze sempre nuove e un mercato del lavoro dinamico anziché sussidi per stare a casa. Ne abbiamo bisogno per liberare il lavoro e credere nello sviluppo dell’Italia.
Scopri di più >
Esteri
Riportiamo l’Italia al centro dell’Europa e del Mediterraneo. La ricchezza del nostro Paese sta nelle sue radici culturali e ideali, nel suo essere ponte tra il Nord e il Sud, tra l’Occidente e l’Oriente del mondo. Siamo chiamati a dare questo contributo di ricostruzione nell’attuale “cambiamento d’epoca”.
Scopri di più >
Famiglia
Riportiamo la famiglia al centro dell’agenda pubblica. La crisi demografica richiede misure strutturali: aiutare chi vuole fare famiglia, incentivare la natalità, tornare a credere nella sussidiarietà e nella libertà educativa. Ci opponiamo a chi diffonde la cultura dello scarto e l’ideologia “woke” che minano le basi della nostra società.
Scopri di più >

Le mie radici, il mio impegno
FONDAZIONE DE GASPERI
Fino al 2022 sono stato Segretario generale della Fondazione De Gasperi. In questi anni mi sono occupato soprattutto di giovani e di formazione politica, provando a ricostituire un luogo dove potersi ritrovare e alimentare una responsabilità per il bene comune. Tra i molti progetti abbiamo lanciato EUPeople la Scuola di Formazione Politica della Fondazione, un catalogo di mostre itineranti sulla storia della nostra democrazia e dell’Unione europea, un podcast su alcuni padri della nostra Repubblica.
Questi strumenti hanno permesso a molti giovani di appassionarsi alla politica e all’impegno civile.

Assalto alla sede di Pro Vita & Famiglia Onlus, un ordigno inesploso e silenzio delle opposizioni.
Questi tre elementi farebbero pensare a tutto, tranne che ad una pacifica manifestazione femminista che si è tenuta sabato pomeriggio a Roma.
L'obiettivo, quanto mai attuale e giusto, era quello di manifestare contro la violenza sulle donne, tuttavia ciò non ha impedito di attaccare indiscriminatamente la sede di Pro Vita, scagliandosi contro la Polizia e lasciando un ordigno inesploso dentro alla struttura.
Mi auguro che la solidarietà politica non si restringa alla sola maggioranza, ma che anche i leader delle opposizioni rompano al più presto questo vergognoso silenzio.
Al caro amico Jacopo Coghe e agli amici di Pro Vita va tutta la mia solidarietà.
... Vedi di piùVedi di meno
Assalto alla sede di Pro Vita: trovato anche un ordigno inesploso
www.ilgiornale.it
Un ordigno esplosivo è stato trovato nella sede dell'associazione a Roma. Silenzio del Pd: "Non condannare il gesto significherebbe essere complici e avallare i gesti di questi criminali"Sono molto contento di condividere con voi questa importantissima notizia: oggi la CISL Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori ha consegnato alla Camera dei Deputati 400mila firme raccolte per la presentazione di una proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alle scelte e ai profitti delle imprese e sulla democrazia economica.
Un passo molto importante per dare piena attuazione all'articolo 46 della Costituzione.
Ora la palla passa al Parlamento, personalmente mi impegnerò perché diventi presto legge! ... Vedi di piùVedi di meno
Ieri ho visto quello che sarebbe potuto essere il mio presente e il mio futuro.
Incontrando una delegazione dei Giovani di FederlegnoArredo ho immaginato nella mia testa una sorta di sliding doors.
Cosa sarebbe accaduto se non avessi scelto la politica?
Sono figlio di un imprenditore che da 50 anni produce mobili in Brianza e sono cresciuto in mezzo si banchi di lavoro dei falegnami.
Una grande famiglia, un luogo dove creatività, bellezza e collaborazione sono al centro.
Ogni volta che sento il profumo del legno mi vengono alla mente mille ricordi della mia giovinezza.
Avrei potuto essere parte di quella delegazione di imprenditori alla seconda o alla terza generazione ma, alla fine, la politica ha prevalso.
Parlando ieri con loro ho sentito tutta la responsabilità di contribuire a creare le condizioni perché possano fare impresa in maniera sempre più libera.
Il futuro dell’Italia passa anche da lì. ... Vedi di piùVedi di meno